Lavate             le melanzane, togliete il picciolo, quindi senza sbucciarle tagliatele a fettine nel senso             della lunghezza. 
Mettetele in un colapasta, cospargetele con il sale, copritele con un coperchio sul             quale poserete dei pesi e lasciatele riposare per un’ora, affinché perdano il             liquido amaro.  
Tritate intanto la cipolla e l’aglio e fateli imbiondire in una casseruolina             con cinquanta grammi di burro; unite i pomodori, salate e lasciate cuocere per             mezz’ora fuoco abbastanza vivace, fino a quando sarà evaporato tutto il liquido dei             pomodori.  
Al momento di toglierli dal fuoco aggiungete il basilico tritato e mescolate. 
Lavate sotto l’acqua corrente le melanzane, asciugatele e fatele friggere,             poche per volta, in abbondante olio bollente, facendo in modo che non si sovrappongano. 
Appena dorate, scolatele con la paletta e passatela sulla carta assorbente,             sistematele su un piatto e tenetele in caldo.  
Fate lessare la pasta al dente in abbondante acqua leggermente salata. 
Tagliate a fettine il caciocavallo e imburrate la pirofila. 
Scolate la pasta, conditela con qualche cucchiaio di salsa di pomodoro e versatene             una parte nella pirofila in modo da formare un primo strato di pasta, sul quale             distribuirete parte delle melanzane, del sugo e del caciocavallo. 
Proseguite così a strati alternati, sino ad esaurimento di tutti gli in gradienti,             terminando col formaggio e con il burro rimasto a fiocchetti. Mettete la pirofila in forno             (220°C) e fate gratinare per una quindicina di minuti la preparazione e servite in             tavola.                                                                                                                       
  |            
Nessun commento:
Posta un commento